Lo beviamo tutti senza pensarci, ma il caffè ha calorie? La verità potrebbe non piacerti

Le persone credono che il caffè sia privo di calorie e che la sua incidenza sul girovita sia nulla: ecco la verità.

Il caffè è una delle bevande più diffuse in Italia. Le persone lo bevono per colazione e alla fine dei pasti. Spesso, lo utilizzano anche per combattere la stanchezza prima di un’intensa giornata di lavoro. Il suo punto di forza risiede nel sapore intenso e leggermente amaro.

Donna e caffè
Lo beviamo tutti senza pensarci, ma il caffè ha calorie? La verità potrebbe non piacerti – lacialda.it

Il gesto di portare alle labbra la tazzina è entrato a far parte della routine quotidiana. Gli individui non si pongono molte domande sulla sua composizione. Anche coloro che seguono una dieta per dimagrire lo assumono senza pensarci. Nell’immaginario comune, è completamente privo di calorie. In realtà, le cose non stanno proprio così.

Il ruolo del caffè nella dieta: ecco come stanno davvero le cose

Sono tante le persone che non riescono a fare a meno del caffè. Questa bevanda si può bere in tanti modi diversi. Anche la preparazione varia in base alle preferenze individuali. Si può scegliere di usare la classica moka oppure ricorrere alle macchinette (a cialde o capsule). C’è chi preferisce quello del bar e chi tende ad abusarne anche se non dovrebbe.

Le domande relative all’apporto calorico del caffè sono quasi inesistenti. Gli individui, quando sono a dieta, tendono a ridurre tutte le quantità, ma quelle di questa bevanda restano invariate a causa di una convinzione piuttosto diffusa. La maggior parte dei consumatori ritiene che una tazzina non abbia alcuna caloria.

Tazzina di caffè
Il ruolo del caffè nella dieta: ecco come stanno davvero le cose – lacialda.it

In realtà, tale discorso merita un approfondimento maggiore. Il caffè non è privo di calorie. Il suo impatto sull’organismo è direttamente proporzionale alle dosi assunte. 100 ml contengono 9 calorie. Non si tratta di un dato rilevante, ma bisogna analizzare anche altri fattori. Il caffè amaro non è amato da tutti. Buona parte degli individui aggiunge almeno un cucchiaino di zucchero.

C’è chi lo gradisce con il latte e chi, addirittura, ci aggiunge un po’ di cannella. Questi alimenti servono per valorizzare il sapore della bevanda e per renderlo più gradevole, ma aumentano sensibilmente il numero di calorie. È importante, quindi, analizzare le proprie abitudini alimentari, per individuare tutti quegli elementi che potrebbero portare a un aumento del peso.

In assenza di malattie specifiche legate al cuore, alla pressione o alla tiroide, due tazzine al giorno sono ben tollerate. L’azione della caffeina può causare insonnia e, per questo motivo, è preferibile non assumere caffè poco prima di andare a dormire.

Gestione cookie